was successfully added to your cart.

Cart

All Posts By

AzzurroAdmin

Gamberi alla vesuviana

By | Ricette

Ingredienti per 4 persone

– 16 gamberi grossi

– gr.100 burro

– un bicchiere di vino bianco

– una carota

– 1/2 cipolla

– sale e pepe

 

Preparazione

Tritate la cipolla e la carota e fatele dorare nel burro.

Aggiungete il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.

Unite i gamberi ben lavati e sgusciati, versate il vino e lasciate cuocere per 20 minuti a fuoco lento.

Disponete i gamberi in un piatto da portata con il sughetto di cottura e servite.

Arrosto di coda di rospo

By | Ricette

Ingredienti per 4 persone

– una coda di rospo di circa kg.1

– 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

– 1/2 bicchieri di vino bianco secco

– una foglia d’alloro

– timo, sale, pepe

Preparazione

Dopo aver spellato la coda di rospo lavatela, asciugatela e legatela con lo spago.

In una teglia da forno, scaldate l’olio e fate rosolare la coda di rospo per circa 5 minuti, girandola continuamente.

Aromatizzate il pesce con foglione di timo, sale e pepe mettetelo nel forno già caldo a 200 gradi.

Cuocete per circa 20 minuti, avendo cura di girarlo un paio di volte.

Bagnatelo con il vino e portare a cottura per altri 10 minuti.

Togliete la coda di rospo dal forno, tagliate a fette, adagiatele sul piatto da portata, irrorate con il sugo di cottura e servite.

Capesante con crema di porcini

By | Ricette

Ingredienti

– 6 capesante

– 20 gr di porcini secchi

– una ventina di rametti di santoreggia fresca

– uno spicchio di aglio diviso a metà

– un cucchiaino di preparato per brodo

– mezza bustina di zafferano

– un pugno di farina 00

– mezzo bicchiere di latte

Preparazione

Questo è un piatto che può sembrare un accostamento di sapori strano, ma alla prova dei fatti risulta estremamente gradevole e del tutto coerente.

Per renderlo veramente eccellente, bisogna solo saper mantenere molto morbide le capesante, curando con attenzione la loro semplice cottura.

Si inizia preparando i funghi.

Circa 20 gr di funghi porcini secchi di alta qualità, non le bustine di frattaglie, ma pezzi di cappelle interi.

Fatti ammollare in acqua tiepida per circa un’ora, vengono passati in tegame con uno spicchio d’aglio, un filo di olio di oliva EVO (Extra Vergine d’Oliva) e un cucchiaino di preparato granulare per brodo, con l’acqua necessaria.

Contemporaneamente si lavano alcuni rametti di santoreggia fresca. Il timo fresco va altrettanto bene.

Si trita su un tagliere sia la santoreggia che la maggior parte dei funghi, lasciando da parte i pezzi di cappelle migliori per la decorazione finale.

Si prendono le capesante, in precedenza tolte dal guscio, pulite in modo da separare il corpo e la “lingua”, e lavate.Su una ampia teglia da forno si preparano i mezzi gusci puliti.

In una padellina si scalda a fuoco abbastanza intenso un filo d’olio EVO con uno spicchio d’aglio e, quando caldo, si aggiungono le capesante.

Si aggiunge un pizzico di sale e una grattata di pepe.Si lasciano rosolare le capesante per un paio di minuti, poi si rivoltano e si lasciano ancora un paio di minuti. Questo è il passaggio più critico di una ricetta per il resto molto semplice. Le capesante devono rosolare brevemente a temperatura abbastanza alta in modo da rimanere tenere dentro. Il trovare il giusto equilibrio è una questione di sensibilità dovuta all’esperienza. I tempi indicati dovrebbero essere corretti, ma la temperatura di cottura gioca la sua parte.

Si sistemano le capesante nei gusci.Al sugo di cottura si aggiunge quello dei funghi, sempre tenendo da parte alcuni pezzi per la guarnizione finale.Si aggiunge un pugno di farina, un goccio di latte e mezza bustina di zafferano.Si rimesta a fuoco moderato fino ad ottenere un composto omogeneo, poi si aggiungono i funghi e la santoreggia tritati.Si amalgama il tutto ottenendo una crema densa.Questa crema viene distribuita sulle capesante.Su ogni capesanta si pone poi un pezzo di cappella di porcino.Si scalda il forno a 200

Salmone al sapore d’arancia

By | Ricette

Ingredienti

  1. 4 tranci di salmone
  2. 2 acciughe sotto sale
  3. 3 cucchiai di pangrattato
  4. un’arancia non trattata
  5. 1 cucchiaio di origano
  6. olio extravergine d’oliva
  7. sale q.b.
  8. pepe q.b

 Preparazione

Passate le fette di pesce nel pangrattato e sistematele in una teglia da forno cosparsa con alcuni cucchiai d’olio.

Dissalate le acciughe sotto l’acqua corrente, apritele a libro ed eliminate la lisca centrale.

Lavate nuovamente i tranci ottenuti e fateli rosolare in un padellino con poco olio, finché saranno sciolti.

Versate la salsina sopra le fettine di pesce.

Salate e pepate leggermente.

Cospargete poi con l’origano e la scorza grattugiata dell’arancia precedentemente lavata.

Irrorate con un filo d’olio e con il succo dell’arancia filtrato. Cuocete a 180

Insalata di seppioline con carciofi

By | Ricette

Ingredienti

– 400 gr di seppioline già pulite

– 200 gr piselli

– 1 limone

– sale,pepe ed olio

Preparazione

Lessate le seppie in acqua non salata.Una volta raffreddate, tagliatele a listarelle.

In una terrina, condite i piselli con sale, pepe e olio.

Spremetevi anche un limone ed unite con la seppia.Mescolate bene e servite a temperatura ambiente.

Filetto di salmone al sesamo

By | Ricette

Ingredienti

  • 8 filetti di salmone
  • 3 cucchiai di senape delicata
  • 4 cucchiai di semi di sesamo
  • 1 vasetto di yogurt intero
  • 2 cucchiai di panna da cucina
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Preparazione

Salate e pepate i filetti di salmone e spalmatevi con metà della senape.Lasciateli riposare per almeno 20 minuti.

Preparate la salsa mescolando la panna con il resto della senape e unite 1 pizzico di sale e di pepe.

Aggiungete lo yogurt e mescolate fino ad ottenere una salsa fluida e omogenea.

Passate i filetti di sgombro nei semi di sesamo premendo bene con le mani, per fare in modo che aderiscano bene.

In una padella fate scaldare l’olio e cuocetevi i filetti per 3-4 minuti per lato.

Disponeteli su un piatto da portata e serviteli con la salsa allo yogurt.

vendita di pesce online

Zuppa di pesce senza spine

By | Ricette

Ingredienti

– 300 gr di cozze

– 300 gr di vongole

– 400 gr di seppioline

– 4 tranci di merluzzo

– 12 gamberi

– 300 gr di pomodori a pezzi

– olio extra vergine di oliva

– 2 spicchi d’aglio

– 200 ml di vino bianco

– prezzemolo tritato

– brodo di pesce

– peperoncino

Preparazione

Versare in un tegame ampio l’olio ed una volta ben caldo aggiungere l’aglio.

Farlo imbiondire.

Adesso unire i pomodori, il prezzemolo e regolare di sale.

Fare cuocere 2-3 minuti.

Unire quindi il vino bianco, farlo evaporare ed unire prezzemolo ed un pizzico di sale.

Cuocere fin quando il sugo inizia a rapprendersi.

Aggiungere le seppioline e poi nell’ordine i gamberi, i tranci di merluzzo e per completare i frutti di mare.

Aggiungere un paio di mestoli di brodo e coprire con il coperchio fino a fine cottura (circa 20 minuti).

Una volta pronta versare la zuppa nelle apposite ciotole e completare con un filo di olio e con delle fette di pane tostato a piacere.

Filetti di rombo porcini e panna

By | Ricette

Ingredienti

– 800 g di filetti di rombo già puliti e spettati
– 500 g di porcini piccoli,o altri tipi di funghi,
– un rametto di rosmarino
– 2 scatogni, un limone non trattato
– un bicchierino di brandy
– 1,5 dl di panna fresca
– 40 g di burro,
– sale e  pepe q.b.

Preparazione

Pulite i funghi, strofinateli delicatamente con un panno umido e tagliateli a metà o a fette.

Soffriggete gli scalogni tritati fini in un tegame che possa andare anche in forno con 20 g di burro. Unite i porcini, salateli, pepateli e cuoceteli per 10 minuti, mescolandoli delicatamente.

Sgocciolateli e teneteli in caldo. Fate fondere il burro rimasto nel fondo di cottura dei funghi, unite i filetti di rombo, gli aghi del rosmarino e il succo e la scorza del limone a filetti. Salate, pepate, trasferite il tegame in forno a 200