was successfully added to your cart.

Cart

Category

Ricette

Seppioline con salsa di carciofi

By | Ricette

Ingredienti per 4 persone

-gr.800 seppioline pulite

-2 carote

-2 zucchine

-un porro

-5 cuori di carciofo

-1/2 cipolla

-gr.70 burro

-gr.20 farina

-2 cucchiai olio

-extravergine d’oliva

-2 spicchi d’aglio

-un bicchiere vino bianco

-brodo

-sale e pepe

Preparazione

Tritate la cipolla finemente, fatela rosolare in una casseruola con 40 grammi di burro, unite i carciofi tagliati a pezzetti e portateli a cottura diluendo con poco brodo.

Regolate di sale e pepe, frullate il tutto in modo da ottenere una salsa omogenea ed incorporatevi il burro rimasto impastato con la farina.

Tagliate a julienne le carote, le zucchine ed il porro, farcite con le verdure le seppioline.

In un tegame fate rosolare le seppioline con l’olio e l’aglio, regolate di sale e pepe, bagnate con il vino e portate a cottura.

Servite le seppie con la salsa di carciofi.

Polpo in umido con patate e peperoni

By | Ricette

Ingredienti per 4 persone

1 kg di Polpo intero

1 peperone giallo

150 gr patate novelle

2 carote

3 cucchiai olio extravergine oliva

1 mestolo brodo vegetale

2 spicchi aglio

1 ciuffo di prezzemolo

sale e pepe q.b.

Preparazione

Mettete a bollire il polipo decongelato per circa 15 minuti; intanto raschiate le carote.

Spuntatele, asciugatele e tagliatele a tocchetti lunghi circa 4 cm.

Tagliate il peperone a meta’, eliminate i semi e le coste bianche interne e fatelo prima a falde e quindi a quadrotti non troppo piccoli.

Sbucciate le patate e tenete tutto da parte.

Una volta cotto il polipo tagliatelo a pezzetti di media grandezza. fate imbiondire l’aglio in una padella con l’olio, aggiungete le verdure e il polpo e fate rosolare per 5 minuti a fiamma vivace, mescolando ogni tanto con 1 cucchiaio di legno.

Bagnate con il brodo caldo, mescolate ancora, coprite col coperchio e fate cuocere per 30 minuti.

Lavate il prezzemolo, tritatelo e aggiungetelo al polpo in cottura un paio di minuti prima di levarlo dal fuoco.

Condite con un pizzico di sale e una macinata abbondante di pepe; mescolate, levate e lasciate riposare qualche minuto prima di servire.

ricette pesce

Capesante alle verdure

By | Ricette

Ingredienti per 4 persone

8 capesante abbastanza grandi

1 zucchina

2 cipollotti

1 cuore di sedano bianco

vino bianco secco

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione

Scongelate le capesante e tagliatele a fettine le noci e i coralli.

Fatele saltare per un minuto in un padellino con un cucchiaio di olio e 2 di vino.

Pulite e riducete a julienne la zucchina, i cipollotti e il sedano e rosolateli in un altro padellino con un filo di olio, salate, pepate e togliete dal fuoco.

Distribuite verdure e molluschi nelle mezze conchiglie, che avrete precedentemente lavate e servite.

Penne al ragù di pesce spada

By | Ricette

Ingredienti per 4 persone

320 gr di pasta ziti o penne

1 trancio di pesce spada di circa gr 200

200 gr di pomodorini ciliegia

150 gr di olive verdi e nere snocciolate

4 filetti di acciughe sott’olio

1 spicchio di aglio

un ciuffo di prezzemolo

4 cucchiai di olio extravergine di oliva

peperoncino in polvere

sale q.b.

Preparazione

Private il trancio di pesce spada della pelle e tagliatelo a dadi.

Rosolateli in una padella con 2 cucchiai di olio di oliva e l’aglio sbucciato, che poi eliminerete, salateli, sgocciolateli in un piatto e teneteli da parte.

Mettete i filetti di acciuga nella stessa padella, unite l’olio rimasto e cuocete finché’ saranno disfatti.

Aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a meta’ e le olive, versate un mestolo di acqua calda e cuocete per 10 minuti.

Lessate la pasta in abbondante acqua salata. Unite il pesce al sugo,regolate di sale e cospargete con il prezzemolo tritato ed un pizzico di peperoncino.Scolate la pasta al dente e saltatela nella padella con il ragù.

Aragosta alla siciliana

By | Ricette

Ingredienti per 6 persone

– 2 aragoste da circa gr.600 l’una

– 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

– 2 ciuffi di prezzemolo

– un finocchio piccolo

– dl 1,5 vino bianco secco

– sale, pepe

Preparazione

Pulite le aragoste e tagliatele in pezzi: le chele, le zampe, la parte carnosa della coda, il busto a metà tagliandolo longitudinalmente.

Versate l’olio in una teglia, adagiatevi i pezzi di aragosta, regolate di sale e pepe e cuocete a calore moderato per 20 minuti circa.

Nel frattempo, lavate e tritate il prezzemolo; mondate il finocchio e affettatelo sottilmente.

Prendete i pezzi di aragosta e affettateli regolarmente.

Nel fondo di cottura dell’aragosta, versate il vino e fatelo evaporare quasi completamente.

Mescolatevi il prezzemolo e le fette di finocchio.

Disponete le fette di aragosta e di finocchio su un piatto da portata, irrorate con il fondo di cottura e servite.

Insalata di astice e sedano

By | Ricette

Ingredienti per 4 persone

– 3 astici medi

– 3 gambi di sedano

– una mela rossa

– gr.150 di sedano rapa

– un limone

– sale e pepe

per la salsa

– olio extravergine d’oliva

– aceto bianco

– limone

– panna

– sale e pepe

Preparazione

Lessate gli astici.

Sgusciateli, tagliate la coda a rondelle, salate e pepate, disponeteli sul piatto da portata.

Mescolate due cucchiai d’aceto, due d’olio, due di succo di limone, uno di panna, sale e pepe.

Tagliate a fiammifero il sedano rapa, a dadini la mela (senza sbucciarla), a bastoncini i gambi di sedano.

Disponete tutto intorno al pesce.

Baccalà fritto in pastella

By | Ricette

Ingredienti per 6 persone

– gr.900 filetti di baccalà

– gr.120 farina

– 2 uova intere

– 1 dl di acqua minerale gasata molto fredda

– 2 limoni

– olio per friggere e sale

Preparazione

Togliete la pelle al baccalà, eliminate eventuali lische residue e tagliatelo a pezzi piuttosto grossi.

Sbattete le uova in una ciotola capiente con la farina per 1-2 minuti.

Aggiungete un pizzico di sale e l’acqua minerale e mescolate.

Immergete il pesce nella pastella ottenuta e lasciatevelo per 3 minuti.

Scaldate abbondante olio in una padella antiaderente e friggete il baccalà 2-3 minuti per lato.

Sgocciolatelo, fatelo asciugare su carta assorbente e servitelo con spicchi di limone.

Gamberi alla vesuviana

By | Ricette

Ingredienti per 4 persone

– 16 gamberi grossi

– gr.100 burro

– un bicchiere di vino bianco

– una carota

– 1/2 cipolla

– sale e pepe

 

Preparazione

Tritate la cipolla e la carota e fatele dorare nel burro.

Aggiungete il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.

Unite i gamberi ben lavati e sgusciati, versate il vino e lasciate cuocere per 20 minuti a fuoco lento.

Disponete i gamberi in un piatto da portata con il sughetto di cottura e servite.

Arrosto di coda di rospo

By | Ricette

Ingredienti per 4 persone

– una coda di rospo di circa kg.1

– 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

– 1/2 bicchieri di vino bianco secco

– una foglia d’alloro

– timo, sale, pepe

Preparazione

Dopo aver spellato la coda di rospo lavatela, asciugatela e legatela con lo spago.

In una teglia da forno, scaldate l’olio e fate rosolare la coda di rospo per circa 5 minuti, girandola continuamente.

Aromatizzate il pesce con foglione di timo, sale e pepe mettetelo nel forno già caldo a 200 gradi.

Cuocete per circa 20 minuti, avendo cura di girarlo un paio di volte.

Bagnatelo con il vino e portare a cottura per altri 10 minuti.

Togliete la coda di rospo dal forno, tagliate a fette, adagiatele sul piatto da portata, irrorate con il sugo di cottura e servite.

Capesante con crema di porcini

By | Ricette

Ingredienti

– 6 capesante

– 20 gr di porcini secchi

– una ventina di rametti di santoreggia fresca

– uno spicchio di aglio diviso a metà

– un cucchiaino di preparato per brodo

– mezza bustina di zafferano

– un pugno di farina 00

– mezzo bicchiere di latte

Preparazione

Questo è un piatto che può sembrare un accostamento di sapori strano, ma alla prova dei fatti risulta estremamente gradevole e del tutto coerente.

Per renderlo veramente eccellente, bisogna solo saper mantenere molto morbide le capesante, curando con attenzione la loro semplice cottura.

Si inizia preparando i funghi.

Circa 20 gr di funghi porcini secchi di alta qualità, non le bustine di frattaglie, ma pezzi di cappelle interi.

Fatti ammollare in acqua tiepida per circa un’ora, vengono passati in tegame con uno spicchio d’aglio, un filo di olio di oliva EVO (Extra Vergine d’Oliva) e un cucchiaino di preparato granulare per brodo, con l’acqua necessaria.

Contemporaneamente si lavano alcuni rametti di santoreggia fresca. Il timo fresco va altrettanto bene.

Si trita su un tagliere sia la santoreggia che la maggior parte dei funghi, lasciando da parte i pezzi di cappelle migliori per la decorazione finale.

Si prendono le capesante, in precedenza tolte dal guscio, pulite in modo da separare il corpo e la “lingua”, e lavate.Su una ampia teglia da forno si preparano i mezzi gusci puliti.

In una padellina si scalda a fuoco abbastanza intenso un filo d’olio EVO con uno spicchio d’aglio e, quando caldo, si aggiungono le capesante.

Si aggiunge un pizzico di sale e una grattata di pepe.Si lasciano rosolare le capesante per un paio di minuti, poi si rivoltano e si lasciano ancora un paio di minuti. Questo è il passaggio più critico di una ricetta per il resto molto semplice. Le capesante devono rosolare brevemente a temperatura abbastanza alta in modo da rimanere tenere dentro. Il trovare il giusto equilibrio è una questione di sensibilità dovuta all’esperienza. I tempi indicati dovrebbero essere corretti, ma la temperatura di cottura gioca la sua parte.

Si sistemano le capesante nei gusci.Al sugo di cottura si aggiunge quello dei funghi, sempre tenendo da parte alcuni pezzi per la guarnizione finale.Si aggiunge un pugno di farina, un goccio di latte e mezza bustina di zafferano.Si rimesta a fuoco moderato fino ad ottenere un composto omogeneo, poi si aggiungono i funghi e la santoreggia tritati.Si amalgama il tutto ottenendo una crema densa.Questa crema viene distribuita sulle capesante.Su ogni capesanta si pone poi un pezzo di cappella di porcino.Si scalda il forno a 200